Servizio di Compravendita di Metalli e Materiale Ferroso
Etna Metalli S.r.l., con sede a Mascalucia Catania, lavora da molti anni nel commercio di materiali ferrosi e non ferrosi destinati alle acciaierie e fonderie per l’industria dell’acciaio e dei metalli. Compravendita di metalli Utilizzando macchinari moderni e personale esperto, l’azienda garantisce un flusso continuo di ferro e metalli, offrendo sicurezza, affidabilità e prezzi competitivi.
La società opera a livello nazionale nel recupero, trasporto, stoccaggio, smaltimento e lavorazione di rifiuti, sia pericolosi che non pericolosi, rispettando i più alti standard di sicurezza e qualità.
L’esperienza acquisita nel corso degli anni e i miglioramenti tecnologici costanti permettono a Etna Metalli di soddisfare qualsiasi richiesta riguardante lo smaltimento e il commercio di rottami ferrosi e non ferrosi, offrendo soluzioni efficienti e adatte a ogni cliente.
![compravendita di materiale ferroso](https://www.etnametalli.it/wp-content/uploads/2024/10/compravendita-di-materiale-ferroso-1.jpeg)
![promo](https://www.etnametalli.it/wp-content/uploads/2024/10/promo.png)
Raccolta e trattamento dei rifiuti di rame – NUOVE NORME
Art-. 30 del Disegno di legge: S. 1676. – “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2093-B) – APPROVATO DEFINITIVAMENTE – nuove norme in materia
Art. 30. (Raccolta e trattamento dei rifiuti di rame).
1. All’articolo 188 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, dopo il comma 1 è inserito il seguente:
«1-bis. Il produttore iniziale o altro detentore dei rifiuti di rame o di metalli ferrosi e non ferrosi che non provvede direttamente al loro trattamento deve consegnarli unicamente ad imprese autorizzate alle attività di trasporto e raccolta di rifiuti o di bonifica dei siti o alle attività di commercio o di intermediazione senza detenzione dei rifiuti, ovvero a un ente o impresa che effettua le operazioni di trattamento dei rifiuti o ad un soggetto pubblico o privato addetto alla raccolta dei rifiuti, in conformità all’articolo 212, comma 5, ovvero al recupero o smaltimento dei rifiuti, autorizzati ai sensi delle disposizioni della parte quarta del presente decreto. Alla raccolta e al trasporto dei rifiuti di rame e di metalli ferrosi e non ferrosi non si applica la disciplina di cui all’articolo 266, comma 5».